Giunto alla sua XIV edizione, Pagine d’Organo, il Festival Internazionale d’Organo organizzato dalla Fondazione Antiqua Vox, ha saputo affermarsi come una delle manifestazioni culturali di maggiore prestigio dedicate alla musica organistica, attirando ogni anno un pubblico sempre più numeroso e appassionato.
Con l’intento di promuovere e valorizzare il ricco patrimonio organario di Treviso e della sua provincia, nonché di diffondere il vasto e affascinante repertorio per organo, Antiqua Vox presenta per la stagione 2025 di Pagine d’Organo un programma particolarmente ricco di novità e appuntamenti imperdibili.
Tra le principali novità di questa edizione spicca, per la prima volta, la presenza dell’organo storico della chiesa di San Leonardo, costruito nel 1787 dal celebre organaro veneziano Gaetano Callido. Accanto a questo incantevole esemplare dell’arte organaria veneta, si potrà ammirare la raffinatezza timbrica dell’organo in stile barocco-francese Dell’Orto e Lanzini (1990) della Chiesa di San Giuseppe, l’inconfondibile suono dell’organo rinascimentale-italiano Francesco Zanin (1998) del Museo Chiesa di Santa Caterina, come pure la potenza e la profondità dell’organo sinfonico-francese Andrea Zeni (1999) della parrocchiale di Salgareda (TV). A completare questa straordinaria offerta l’organo storico De Lorenzi (1865) della Chiesa di San Cassiano a Quinto (TV) che, con la sua seducente varietà di colori e sfumature, si presenta come strumento ideale per il repertorio operistico ottocentesco.
Pagine d’Organo apre l’edizione 2025 con un incontro di presentazione al pubblico che avrà luogo nella suggestiva chiesa di Santa Caterina. L’evento, caratterizzato da un’attenta e approfondita illustrazione degli organi e degli interpreti, offrirà anche uno spazio dedicato alla descrizione del complesso funzionamento dell’organo. A questa, seguirà un’interessante sessione di interazione con il pubblico che avrà l’opportunità di porre domande e ricevere chiarimenti sui temi trattati.
Il concerto inaugurale, dedicato alla figura di J.S. Bach e all’influenza che la musica italiana ha esercitato sulla sua opera, sarà affidato all’organista olandese Reitze Smits, noto per la profondità delle sue interpretazioni, che si esibirà all’organo di San Giuseppe.
Il secondo appuntamento, a Salgareda, avrà come protagonista l’organista francese di rinomanza internazionale Jean-Baptiste Monnot, il quale presenterà un programma di musiche tra le più conosciute del sinfonismo francese. A seguire, di nuovo a San Giuseppe, un concerto di improvvisazione con il celebre Rudolf Lutz, organista, compositore e direttore d’orchestra conosciuto per le sue interpretazioni delle opere vocali di Bach, che condurrà il pubblico in un’esperienza musicale avventurosa attraverso una serie di brani interamente improvvisati.
Un momento particolarmente significativo della rassegna sarà il quarto appuntamento, una novità assoluta, che vedrà in scena gli allievi della masterclass tenuta dal famoso Andrea Marcon. I giovani organisti, che si alterneranno all’organo di Santa Caterina, offriranno un concerto che evidenzierà le loro qualità artistiche.
Il concerto successivo, presso la Chiesa di San Leonardo, sarà tenuto dal giovane e brillante organista catalano Joan Boronat-Sanz, il quale presenterà un programma ricco di brani descrittivi tratti dal repertorio barocco europeo.
A chiudere la rassegna sarà il raffinato organista Giovanni Feltrin che si esibirà all’organo De Lorenzi di Quinto proponendo un variegato programma di musiche di autori trevigiani del XVIII e XIX secolo. Un appuntamento che promette di essere un indimenticabile culmine della stagione.
Massimiliano Raschietti
Direttore artistico Pagine d’Organo
CALENDARIO CONCERTI ED EVENTI
Domenica 9 febbraio 2025, ore 17
Treviso, Chiesa di Santa Caterina
Suoni, segreti e meraviglie degli organi di Treviso
Un viaggio tra immagini, video e domande agli esperti per scoprire il fascino dell’organo
Presentazione del Festival a cura di Massimiliano Raschietti, Direttore artistico