APPUNTAMENTO

domenica 21 agosto 2022

Musiche di Antonio Vivaldi, Alessandro Marcello e Johann Sebastian Bach

Festival Internazionale di Musica Antica in Val di Zoldo

Pieve di Val di Zoldo (BL),

Chiesa di San Floriano

ore 17

Ingresso libero

L’uso della mascherina è obbligatorio

Sestier Armonico Ensemble
Claudio Rado, violino
Jaume GUri-Batlle, violino
Sara Gòmez Yunta, viola
Alex Jellici, violoncello
Giacomo Albenga, contrabbasso

Giulio De Nardo, clavicembalo

Musiche di Antonio Vivaldi, Alessandro Marcello e Johann Sebastian Bach

Antonio Vivaldi Concerto per archi in Sib maggiore RV 167
(1678-1741) Allegro 
Andante
Allegro
Alessandro Marcello Concerto per cembalo e orchestra in Re minore
(1673 – 1747) appropriato da Giulio De Nardo secondo la trascrizione 
per cembalo solo BWV 974 di Johann Sebastian Bach
Andante
Adagio
Presto
Antonio Vivaldi Concerto per archi in Sol minore RV 156
Allegro
Adagio
Allegro
Concerto per cembalo e orchestra in Re maggiore
appropriato da Giulio De Nardo secondo la trascrizione
  per cembalo solo BWV 972 di Johann Sebastian Bach
Allegro
Larghetto
Allegro
Concerto per archi in Sol minore RV 157
Allegro
Largo
Allegro
Concerto per cembalo e orchestra in Do maggiore
appropriato da Giulio De Nardo secondo la trascrizione per cembalo solo BWV 976 di Johann Sebastian Bach
Allegro
Largo
Allegro

 

 

L’ Ensemble Sestier Armonico nasce nel 2021 grazie al progetto “I concerti per clavicembalo e orchestra di Vivaldi e Marcello” curato da Giulio De Nardo. I suoi componenti si sono conosciuti a Basilea durante gli anni di studio presso la Schola Cantorum Basiliensis e condividono la stessa passione ed interesse per la musica antica e l’esecuzione di strumenti originali. Tutti i musicisti di Sestier Armonico svolgono un’intensa attività concertistica in veste solistica e in collaborazione con celebri ensemble e orchestre barocche internazionali come ad esempio Baroque Venice Orchestra, La Cetra Barockorchester, Freiburger Barockorchester.

Claudio Rado, violino I

Jaume Guri-Batlle, violino II

Mauro Spinazzè, violino III

Sara Gómez Yunta, viola

Alex Jellici, violoncello

Giacomo Albenga, contrabbasso

Gianluca Geremia, tiorba

Inés Moreno Uniclla, clavicembalo

Giulio De Nardo, clavicembalo concertato

 

 

Giulio De Nardo nasce a Treviso nel 1994 e riceve le sue prime lezioni di organo e pianoforte nella sua città natale. Successivamente frequenta la classe di organo di Roberto Antonello al Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza dove, nell’ autunno del 2016, ottiene il diploma accademico di primo livello. Nello stesso periodo, terminati gli studi musicali in Italia, si trasferisce a Basilea dove viene ammesso alla Schola Cantorum Basiliensis e continua così lo studio dell’organo nella classe di Tobias Lindner. Contemporaneamente inizia, nello stesso istituto, lo studio del clavicembalo sotto la guida di Francesco Corti. Nella primavera del 2018, conclude brillantemente il Master in organo e viene ammesso nella classe di Andrea Marcon per un secondo Master specialistico in clavicembalo, percorso che ha terminato nell’ estate 2020. Nel marzo 2019 gli viene assegnato il secondo premio al concorso internazionale di clavicembalo “Gianni Gambi” di Pesaro e nell’ agosto dello stesso anno vince il primo premio e il premio del pubblico al Concorso internazionale d’organo tenutosi nella basilica di Valère a Sion. Svolge attività concertistica in Italia e all’ estero e collabora in veste di continuista all’ organo e al clavicembalo con diverse orchestre e gruppi vocali di fama internazionale tra cui Baroque Venice Orchestra, La Cetra Barockorchester, Odhecaton Ensemble e altri. Nel 2021 ha trascritto i “Concerti per clavicembalo e orchestra di Vivaldi e Marcello” combinando le partiture clavicembalistiche di Johann Sebastian Bach e quelle orchestrali dei maestri veneziani nella creazione di nuovi inediti Concerti per clavicembalo concertato e orchestra, registrati, grazie al sostegno di Fondazione Cariverona, nell’agosto dello stesso anno. E’ componente e fondatore dell’Ensemble Sestier Armonico.