APPUNTAMENTO

MATERIA E ANIMA DEL SUONO
L'arte dell'improvvisazione all'organo
Treviso,
Chiesa di San Giuseppe
Ore 17.00 presentazione concerto
Ore 17.30 inizio concerto con diretta streaming sul canale You Tube di Antiqua Vox
Ingresso libero

Rudolf Lutz, Organo Dell'Orto e Lanzini 1990
Clicca qui per seguire la diretta streaming del concerto sul canale You Tube di Antiqua Vox
L’improvvisazione all’organo è sempre stata considerata una forma d’arte elevata e una competenza fondamentale per ogni organista del passato. Per praticarla ai massimi livelli era necessario, allora come oggi, possedere una rara predisposizione e una solida conoscenza musicale.
Secondo la tradizione, i musicisti che ambivano ad un posto di organista in una chiesa erano sottoposti a diverse prove di improvvisazione, affinché la giuria potesse valutare la loro abilità nel rielaborare un motivo musicale tratto dal repertorio sacro. Il candidato che, con le proprie invenzioni e fantasie, riusciva a impressionare maggiormente gli astanti aveva maggiori possibilità di ottenere il prestigioso incarico.
Il programma di oggi prende ispirazione da queste tradizionali audizioni e l’artista darà libero sfogo al proprio estro su melodie tratte sia dal repertorio sacro, appartenente ai culti cattolico e protestante, sia da quello profano, creando così un’esperienza unica e irripetibile.