APPUNTAMENTO

sabato 29 luglio 2023

Armonie del '700

Festival Internazionale di Musica Antica in Val di Zoldo

Fusine di Val di Zoldo (BL),

Chiesa di San Nicolò

ore 19.00

Ingresso libero

Massimiliano Raschietti

Organo De Marco, prima metà dell'800

Musiche di Ferdinand Tobias Richter, Georg Muffat, Franz Xaver Murschhauser, Johann Joseph Fux, Johann Ernst Eberlin, Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Leopold Kozeluch, Christian Friedrich Ruppe

F. T. RICHTER Toccatina e Capriccio in d
(ca. 1649 – 1711)
G. MUFFAT Ciacona
(1653 – 1704) (Apparatus Musico Organisticus, 1690)
F. X. MURSCHHAUSER “Variationen über das Lied “Laßt uns das
(1663 – 1738) Kindlein wiegen””
J. J. FUX Ciaccona in D
(1660 – 1741)
J. E. EBERLIN Toccata Tertia (ca. 1745)
(1702 – 1762)
J. HAYDN Vivace molto (Hob XVI: 34)
(1732 – 1809)
W. A. MOZART Andante (KV 545)
(1756 – 1791)
L. KOZELUCH Pastorale
(1752 -1818)
C. F. RUPPE Rondo Allegro
(1753 – 1826) Fuga
dai Dixhuit Pièces pour l’Orgue ou Piano-
forte opus X

 

MASSIMILIANO RASCHIETTI

Vicentino, dopo aver conseguito il diploma di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio della propria città, ha approfondito gli studi di musica antica e prassi esecutive presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea, studiando Organo e Clavicembalo con Jean-Claude Zehnder e Basso Continuo con Jesper Christensen. Più volte finalista e vincitore di concorsi organistici internazionali (Lucerna, Innsbruck, Freiberge Borca) Massimiliano Raschietti ha suonato in quasi tutta Europa, Sud America (Argentina, Brasile e Uruguay) e Giappone. Ha collaborato al cembalo e all’organo con Renè Jacobs, Andrea  Marcon, Giuliano Carmignola, Roel Dieltiens, Maurice Steger, Guido Balestracci e Paolo Pandolfo a diverse produzioni di opere e oratori del periodo barocco, registrazioni discografiche (Sony, Deutsch-Grammphon) e concerti di musica da camera. Diverse sono le registrazioni radiofoniche (DRS-Svizzera e Radio France) e discografiche di musica organistica e da camera (Symphonia, Orf Alte Musik, Zig-Zag Territoires) che ha realizzato e premiate dalla critica internazionale (Goldberg, Diapason d’Or, Premio internazionale del disco “A.Vivaldi”).