APPUNTAMENTO

domenica 02 aprile 2023

Echi di Rivoluzione

Quinto di Treviso (TV),

Chiesa di San Cassiano

ore 17.00 presentazione concerto

ore 17.30 inizio concerto

Ingresso libero con offerta responsabile

Nicola Dolci

Organo G. B. De Lorenzi, 1865

Echi di Rivoluzione

Claude Benigne Balbastre Marche des Marseillois et l’air “Ça-ira”
(1724 – 1799)
Da “Pièces d’orgue”:
XII-Duo
Cannonade
Ludwig Van Beethoven Zwei Praeludien
(1777 – 1822) Durch alle Dur-tonarten, fϋr das Pianoforte
oder die Orgel, Op.39
Padre Davide da Bergamo Le sanguinose giornate di Marzo,
(1791 – 1863) ossia La rivoluzione di Milano
Vincenzo Antonio Petrali Da “Studi per l’organo moderno”, libro secondo:
(1830 – 1889) N°2, Andante religioso
N°3, Moderato
 

 

Da “Studi per l’organo moderno”, libro terzo:
N°2, Allegretto
 

 

Sonata in Re maggiore

 

 

NICOLA DOLCI

Nicola Dolci inizia gli studi musicali presso il Civico Istituto musicale “L.Folcioni” di Crema sotto la guida di F. Zuvadelli, proseguendoli con P. Pasquini e M. Raschietti presso i Conservatori di
Brescia e Verona e conseguendo i Diplomi Accademici di I e II livello in organo con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Segue corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con R. Marini, L. Mallié, O. Latry, D. Roth, J. B. Monnot, T. Koopman, E. Fadini, E. Bellotti, A. Marcon, W. Zerer, perfezionandosi nel repertorio sotto la guida di J-B. Monnot e nell’improvvisazione organistica con F. Caporali. Si perfeziona inoltre nella direzione di ensemble corali e strumentali e nella direzione d’orchestra grazie ad A. Quarta e A. Bolciaghi. Ha ricevuto importanti riconoscimenti in diversi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il 2° premio al prestigioso “International Martini Organ Competition” 2022 di Groningen (Olanda), e 1° premio
assoluto nel ministeriale “Premio nazionale delle Arti”, XV edizione. Ha all’attivo numerosi concerti in qualità di solista in rassegne nazionali ed internazionali e collabora stabilmente con ensemble e formazioni corali in veste di accompagnatore, concertatore e direttore; dal 2018 è direttore dell’Orchestra “Cremaggiore” di Crema e collabora in qualità di organista con il coro “C. Monteverdi”, con il quale lavora al progetto di incisione discografica dell’opera Sacra di Francesco Cavalli. È docente di organo presso la Scuola Diocesana di musica “Santa Cecilia” di Brescia e organista della Basilica di Santa Maria della Croce a Crema.