APPUNTAMENTO

sabato 07 agosto 2021

Musiche di M. H. Werrecore. A. de Cabézon, E. de Valderrábano, L. Milán, P. P. Borrono, F. da Milano, A. Mudarra

Festival Internazionale di Musica Antica in Val di Zoldo

Fornesighe di Val di Zoldo (BL),

Chiesa di San Vito

ore 19

Ingresso libero

I concerti sono realizzati applicando le regole di prevenzione anti Covid-19

L’uso della mascherina è obbligatorio

Evangelina Mascardi, vihuela
Maurizio Croci, clavicembalo

Musiche di M. H. Werrecore. A. de Cabézon, E. de Valderrábano, L. Milán, P. P. Borrono, F. da Milano, A. Mudarra

Matthias Hermann Werrecore La Bataglia Taliana (Secunda Pars)
(ante 1522 – post 1574)
Anonimo La Cara cossa del Berdolin
(XVI sec.)
Antonio de Cabezón Au joli bois (Johannes Lupi)
(c. 1510 – 1566)
Enríquez de Valderrábano Cuatro diferencias sobre la Pavana
(fl. 1547)
Antonio de Cabezón Fabordones del premier tono llano
Luis Milán Fantasia de Tento
(ante c. 1500 – post c.1560)
Enriquez de Valderrábano Soneto lombardo
(fl. 1547)
Antonio de Cabezón Canción glosada Triste départ (Nicolas Gombert)
Pietro Paolo Borrono Pavana chiamata la Gombertina
(c. 1490-95 – post 1563)
Antonio de Cabezón Benedicta es regina caelorum  (Josquin Des Prez) :
[Primera parte] -Duo- Tercera parte.
 
Alonso Mudarra Fantasia que contrahaze la harpaen la manera de
(c. 1510 – 1580) luduvico
Antonio de Cabezón Himno Christe redemptor omnium
Francesco da Milano Tiento de vihuela I
(1497 – 1543)
Alonso Mudarra Conde Claros
Antonio de Cabezón Diferencias sobre el canto de la Dama le demanda
Pavana con su glosa
Diferencias sobre la Gallarda Milanesa

 

Evangelina Mascardi è considerata una tra i migliori liutisti attivi nel panorama concertistico internazionale. Nata a Buenos Aires nel 1977 si è diplomata in chitarra classica e ha cominciato giovanissima la sua attività concertistica. Nel 1997 si è trasferita in Europa per studiare liuto presso la Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) dove ha ottenuto nel 2001 il “Solisten Diplom” sotto la guida di Hopkinson Smith. Per oltre un decennio ha suonato come continuista diretta, tra gli altri, da Jordi Savall (Hespèrion XXI), Marc Minkowsky (Les Musiciens du Louvre), Andrea Marcon (Venice Baroque Orchestra), Giovanni Antonini (Giardino Armonico), Chiara Banchini (415) e Simon Rattle (Berliner Philarmoniker), con i quali ha registrato oltre 30 CD. Attualmente ha circoscritto la sua collaborazione all’Ensemble Zefiro (Alfredo Bernardini), Il Pegaso e Monteverdi Choir (Sir John Elliot Gardiner) per concentrarsi principalmente sul repertorio solistico. Sempre accolta da critiche positive, si è esibita da solista in importanti festival europei di musica antica (Fringe – Barcellona, Concentus – Brno, Resonanzen – Vienna, Luth et Theorbe – Genêve, Early Music Festival – London, Festival di Musica Antigua – Daroca, Forum Musicum – Breslau), e chitarristici (Madrid, Treviso, Santander, Castell’Arquato, Pordenone). Ha dedicato quattro incisioni solistiche a musiche di Johann Sebastian Bach, Sylvius Leopold Weiss, Bellerofonte Castaldi   e Laurent de Saint-Luc per la ORF-Alte Musik (2005-2011), Arcana (2011) e Musique en Wallonie (2018). Evangelina Mascardi insegna Liuto presso l’ISSM ”Conservatorio A. Vivaldi” di Alessandria.

 

Maurizio Croci è un organista e clavicembalista attivo sulla scena internazionale, Professore alla Haute Ecole de Musique Vaud-Valais-Fribourg (HEMU). Laureato al Concorso Internazionale “Paul Hofhaimer” di Innsbruck, è stato invitato a tenere concerti in Europa, Russia e Giappone, suonando tra l’altro  al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, alla Musashino Concert Hall di Tokyo ed in festival come Toulouse les Orgues, Organ Festival Holland, St Albans International Organ. Festival. Nel 2000, ha eseguito a Berna l’integrale dell’opera organistica di J.S. Bach. Ha pubblicato numerosi CD dedicati, tra gli altri, a G. Frescobaldi, J. S. Bach, G. F. Kauffmann, A. Soler (in duo con P. van Dijk), A. Gabrieli, C. Monteverdi (alla guida dell’ensemble “Il Pegaso”, da lui fondato nel 2012) ottenendo riconoscimenti dalla critica internazionale. Nel 2020 ha pubbicato il CD « Milano Spagnola » (Arcana Outhere – RSI Rete-Due ) in duo con Evangelina Mascardi (vihuela). Per la registrazione dedicata a J. S. Bach « Bach mirrored » , ha vinto il „Preis der Deutschen Schallplattenkritik”. Ha diretto un progetto biennale di ricerca HES-SO (Haute École Spécialisée de Suisse occidentale) sulla musica rinascimentale per strumenti da tasto e a pizzico. È stato invitato a tenere corsi di perfezionamento in Europa, Russia e Giappone e come membro della giuria di concorsi internazionali, tra cui St Albans International Organ Competition, Concorso Organistico “Xavier Darasse” a Tolosa, il Concorso Organistico Schnitger ad Alkmaar. Maurizio Croci si è diplomato in Organo e Clavicembalo presso i Conservatori di Milano e Trento ed ha continuato i suoi studi alla Schola Cantorum di Basilea. Si è laureato in Musicologia all’Università di Friburgo sotto la guida del Prof. Luigi Ferdinando Tagliavini. Dal 1998 è direttore artistico del Festival International d’Orgue de Fribourg (Fondation Académie d’Orgue de Fribourg), di cui è fondatore e dal 2020 direttore artistico di Milano Arte Musica, festival internazionale di musica antica.