APPUNTAMENTO

sabato 12 agosto 2023

Attorno a Domenico Scarlatti

Festival Internazionale di Musica Antica in Val di Zoldo

Pecol di Val di Zoldo (BL),

Chiesa di San Carlo Borromeo

ore 19.00

Ingresso libero

Irene Roldán

Clavicembalo

Musiche di Sebastián de Albero, Domenico Scarlatti, Antonio Soler, Mateo A. Pérez de Albéniz, José de Nebra, Félix Máximo Lopez

S. DE ALBERO Recercada prima
(1722 – 1756) Recercata 
Fuga
Sonata
D. SCARLATTI Sonata in fa minore K 69
(1685-1757) Cantabile
Sonata in do minore K 115
Allegro
A. SOLER Sonata in Re Maggiore R. 74
(1729 – 1783) Andante
M. A. P. DE ALBÉNIZ Sonata in Re Maggiore
(1755 – 1831)
J. DE NEBRA Sinfonia II in mi minore
(1702 – 1768) Allegro
Correnta
Vivo
 

 

A. SOLER Preludio in Do Maggiore
(Llave de la Modulación)
 

 

J. DE NEBRA Sinfonia VIII in Do Maggiore – minore
[Allegro]
Rondeau
[Allegro]
Rondeau
La inconstancia de amor, minué
[Allegro]
[Adagio]
 

 

A. SOLER Preludio in re minore
(Llave de la Modulación)
 

 

F. M. LOPEZ Variaciones del Fandango español
(1742 – 1821)

 

IRENE GONZALEZ ROLDÁN

Irene Gonzalez Roldán (Spagna, 1997), inizia a suonare il clavicembalo all’età di sette anni. Terminati gli studi a Siviglia ed a Salamanca, si trasferisce nei Paesi Bassi nel 2017 per studiare all’Aia e ad Amsterdam con gli insegnanti Jacques Ogg e Menno van Delft. Nel 2018, Irene inizia un “Master in Performance” alla Schola Cantorum Basiliensis, nella classe di Andrea Marcon, che completerà nel 2022 con il massimo dei voti e ricevendo in aggiunta un premio della Fondazione Walter und Corina Christen-Marchal-Stiftung come riconoscimento speciale per la sua performance di chiusura del Master. Nel settembre del 2022 ha iniziato un ulteriore Master Specializzato in Basso Continuo e Maestro al Cembalo con Jörg-Andreas Bötticher e Andrea Marcon. Nel 2022, Irene riceve il prestigioso Premio Bach ed un premio special al XXXIII. Concorso Internazionale di Bach a Leipzig (Germania). Nel 2021 al III Concorso Internazionale di Clavicembalo “Città di Milano”, vince il primo premio (che non era mai stato assegnato in previe edizioni) ed il premio del pubblico. Nello stesso anno, il suo ensemble Flor Galante ottiene il primo premio alla Quarta Competizione Internazionale Bach a Berlino.  Nelle veci di solista e musicista da camera, Irene si è esibita in vari festival in Spagna, Francia, Svizzera, Italia e nei Paesi Bassi, tra cui il Festival di Musica Antica di Siviglia (FEMÁS), Mars en Baroque, Musikalische Wellness (organizzato da La Cetra Barockorchester Basel), FAMB (Basel), Amici della Musica di Padova, Académie d’Orgue de Fribourg (Les Canisius), FEMUBA, Festival de Música Antigua de Caimari, Otoño Barroco, ecc. In diverse occasioni si è esibito come solista sotto la direzione di Jacques Ogg, Alfredo Bernardini e Eduardo López Banzo. Collabora regolarmente con La Cetra Barockorchester Basel, sia come continuista che come correpetitrice. Altre collaborazioni con ensemble ed orchestre includono: Orquesta Barroca de Sevilla, Castello Consort, Sponte Sua, Seconda Prat!ca, New Collegium, ecc.