APPUNTAMENTO

sabato 21 agosto 2021

Musiche di G. Frescobaldi, B. Pasquini, D. Zipoli, G. F. Händel, J. S. Bach, G. Böh

Festival Internazionale di Musica Antica in Val di Zoldo

Pieve di Val di Zoldo (BL),

Chiesa di San Floriano

ore 19

Ingresso libero

I concerti sono realizzati applicando le regole di prevenzione anti Covid-19

L’uso della mascherina è obbligatorio

Lorenzo Ghielmi, organo

Organo Callido e figli, 1812

Musiche di G. Frescobaldi, B. Pasquini, D. Zipoli, G.F. Händel, J.S. Bach, G. Böhm

Girolamo Frescobaldi Toccata con il contrabbasso over Pedale
(1583 – 1643)
Canzon dopo l’Epistola
Toccata per l’Elevazione
Due Gagliarde
Bernardo Pasquini Toccata con lo scherzo del cucù
(1637 – 1710)
Passacagli
Domenico Zipoli/Arcangelo Corelli Sonata in re minore
(1688-1726) Preludio
Allegro
Adagio
Allegro
Domenico Zipoli Canzona in sol
(1688-1726)
Georg Friederich Händel Adagio  e  Fuga in re minore
(1685-1759)
Johann Sebastian Bach Aria variata alla maniera italiana BWV 989
(1685-1750)
Jesu meine Freude BWV 753 e BWV 1105
Geoeg Böhm Präludium, Fuga & Postludium in sol minore
(1661-1733)

 

Lorenzo Ghielmi si dedica da anni allo studio e all’esecuzione della musica rinascimentale e barocca. E’ fra i più affermati interpreti dell’opera organistica e cembalistica di Bach. Tiene concerti in tutta Europa, in Russia, in Giappone, in Corea e nelle Americhe e ha al suo attivo numerose registrazioni radiofoniche e più di cinquanta incisioni discografiche (Passacaille, Winter & Winter, Harmonia mundi, Teldec). Ha pubblicato un libro su Nicolaus Bruhns, articoli e studi sull’arte organaria del XVII secolo, sull’interpretazione delle opere di Bach e di altri compositori del periodo barocco. Insegna organo, clavicembalo e musica d’insieme presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Dal 2006 al 2015 è stato professore d’organo presso la Schola Cantorum di Basilea. E’ organista titolare dell’organo Ahrend della basilica milanese di San Simpliciano, dove ha eseguito l’opera omnia per organo di J.S. Bach. Fa parte della giuria di numerosi concorsi organistici internazionali e gli sono affidati conferenze e corsi di specializzazione da importanti istituzioni musicali. Ha seguito la progettazione di numerosi nuovi organi, fra cui il grande strumento della cattedrale di Tokyo. Nel 1985 é stato fra i fondatori del Giardino Armonico. Nel 2005 ha dato vita all’ ensemble La Divina Armonia, con cui ha tenuto concerti i molti Festival europei e in Giappone.