APPUNTAMENTO

sabato 14 ottobre 2023

Alla scoperta del Salterio

Incontro con Franziska Fleischanderl

Treviso,

Palazzo Giacomelli

ore 16.30

Ingresso libero

Franziska Fleischanderl

Alla scoperta del Salterio, incontro con Franziska Fleischanderl

Prima del concerto Franziska Fleischanderl, l’unica musicista moderna capace di fare risuonare il salterio barocco in tutte le sue tecniche esecutive storiche, ovvero percosso da martelletti, pizzicato con le dita o con il plettro, condurrà il pubblico alla scoperta di questo strumento affascinante ma ancora poco conosciuto, che raggiunse l’apice della sua fama nell’Italia del XVIII secolo.

 

Fino a qualche anno fa il salterio era considerato uno strumento marginale e solo di recente, attraverso anni di ricerca, la musicista e musicologa Franziska Fleischanderl ne ha avviato la sua riscoperta, conferendogli nuovamente l’importanza che ha avuto in passato nel mondo della musica antica. Dai manoscritti musicali del XVIII secolo si evince infatti chiaramente che il repertorio per salterio era più vasto di quello per arpa. In epoca barocca questo strumento non era dunque affatto marginale e costituiva parte integrante della vita musicale.

 

Il salterio raggiunse l’apice della sua fama nell’Italia del XVIII secolo. Da Venezia a Napoli divenne uno strumento elegante e popolare sia nei circoli ecclesiastici sia in quelli aristocratici.
Il suo repertorio originale comprendeva generi sacri e profani in quanto veniva suonato nelle chiese, nelle corti e nei teatri. Il gran numero di manoscritti contenenti pagine originali per salterio, alcune delle quali scritte da celebri compositori come Antonio Vivaldi, Nicola Porpora, Giovanni Paisiello o Nicola Piccinni, si trova oggi nelle biblioteche di tutta Europa ed è oggetto di una continua riscoperta.

 

Caratteristica particolare di questo strumento è quella di possedere tre tecniche di esecuzione che sono state ugualmente impiegate nel tempo: il pizzicato con le dita, il pizzicato con il plettro o la percussione per mezzo di due piccoli martelli. Durante questo incontro con Franziska Fleischanderl sarà finalmente possibile conoscere da vicino il fascino e la storia di questo elegante strumento.