APPUNTAMENTO

sabato 19 agosto 2023

Alla corte di Dresda

Festival Internazionale di Musica Antica in Val di Zoldo

Fornesighe di Val di Zoldo (BL),

Chiesa di San Vito

ore 19.00

Ingresso libero

Jadran Duncumb

Liuto

Musiche di Sylvius Leopold Weiss, Johann Adolf Hasse, Wilhelm Friedemann Bach

S. L. WEISS Preludio e Passacaglia in Re Maggiore
(1686 – 1750) (da Weiss SW16)
J. A. HASSE Sonata Quarta fatta per la Real Delfina in La
(1699 – 1783) Maggiore
Allegretto
Allegro
W. F. BACH Fantasia in re minore
(1710 – 1784)
 

 

S. L. WEISS Sonata Weiss SW 39 “La Grande Partita”
Ouverture
Courante
Bourée
Sarabande
Menuet
Presto

 

JADRAN DUNCUMB

Jadran Duncumb è un liutista cresciuto a Oslo, anche se le sue origini sono inglesi e croate. Già da giovane ha avviato una fervida attività concertistica alla chitarra classica, anche come solista con
orchestre come la BBC National Orchestra of Wales, i London Mozart Players e l’Orchestra della radiotelevisione norvegese KORK, e recital in luoghi come Wigmore Hall, Londra. Ha compiuto gli
studi di chitarra al Royal College of Music a Londra (2012) per poi continuare con il liuto e basso continuo con Rolf Lislevand a Trossingen (2016). Nel 2015 ha vinto il concorso per liuto “Maurizio Pratola” a L’Aquila. La sua attività concertistica lo vede impegnato come solista e musicista da c amera con musicisti come Lina Tur Bonet, Giulia Semenzato, Johannes Pramsohler, André Lislevand e suo fratello Emil Duncumb.
Ha inciso per Audax Weiss & Hasse (2018) e successivamente il primo volume di Bach: Works for lute che ha ottenuto un Diapason D’Or (Maggio 2021). I prossimi progetti includono il secondo
disco di Bach con Audax, le Lachrimae di Dowland con l’Accademia Strumentale Italiana per Challenge Classics e un disco di musica per soprano e chitarra romantica con Giulia Semenzato per Alpha Class ics. Inizia a 2023 un nuovo ruolo come direttore artistico della orchestra barocca norvegese, Barokkanerne Norwegian Baroque Ensemble.