APPUNTAMENTO

Musiche di A. Corelli, B. Storace, Anonimo, G. Frescobaldi, F. Danksagmüeller, G. Muffat
Pieve di Val di Zoldo (BL),
Chiesa di San Floriano
ore 17
Ingresso libero
L’uso della mascherina è obbligatorio

Nicola Dolci
Organo Callido e figli, 1812
Musiche di Arcangelo Corelli, Bernardo Storace, Anonimo, Girolamo Frescobaldi, Franz Danksagmüeller, Georg Muffat
Arcangelo Corelli | Concerto 6 n.9, trascrizione di Th. Billington (1754-1832) |
(1653-1713) | Preludio |
Allemanda | |
Corrente | |
Gavotta | |
Adagio | |
Minuetto |
Bernardo Storace | da Selva di varie compositioni per cimbalo ed organo |
(1637-1707) | Passagagli sopra A la mi re |
Anonimo | Dal Manoscritto di Susanne Van Soldt: |
(XVI secolo) | Brande champanje |
Almande de symmerman | |
Almande de La nonette | |
Galliarde quÿ passe | |
Brabanschen ronden dans ofte Brand | |
Girolamo Frescobaldi | da Primo libro dei Capricci (1624) |
(1583-1643) | Capriccio sopra l’aria di Ruggiero |
Anonimo | da Robertsbridge Codex (1360 c.a.) |
(sec. IV) | Estampie |
Franz Danksagmüeller | Estampie (2007) |
(1969 – …) | |
Georg Muffat | Nova Cyclopeias Harmonica |
(1653-1704) |
Nicola Dolci inizia gli studi musicali in giovane età presso il Civico Istituto musicale “L.Folcioni” di Crema sotto la guida di Francesco Zuvadelli. Studia quindi con Pietro Pasquini e Massimiliano Raschietti presso i Conservatori di Brescia e Verona, conseguendo i Diplomi Accademici di I e II livello in organo con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Segue corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con R. Marini, L. Mallié, O. Latry, D. Roth, J.B. Monnot, T. Koopman, E. Fadini, E. Bellotti, A. Marcon e approfondisce lo studio dell’improvvisazione organistica sotto la guida di F.Caporali. Si perfeziona inoltre nella direzione di ensemble corali e strumentali e nella direzione d’orchestra grazie ad Alessandro Quarta e Angelo Bolciaghi. Partecipante e finalista in concorsi nazionali ed internazionali, è premiato nella V edizione del concorso nazionale “R.Benedet” di Bibione come vincitore della categoria “studenti non diplomati”, e come 1° classificato nella XV edizione del ministeriale “Premio nazionale delle Arti”. La sua attività spazia dai concerti solistici per rassegne ed enti nazionali alle collaborazioni con ensemble e formazioni corali in veste di accompagnatore, concertatore e direttore; dal 2018 è direttore dell’orchestra “Cremaggiore” di Crema e collabora in qualità di organista con il coro “C. Monteverdi”, con il quale lavora al progetto di incisione discografica dell’opera Sacra di Francesco Cavalli. Attualmente è docente di organo presso la Scuola Diocesana di musica “Santa Cecilia” di Brescia e organista della Basilica di Santa Maria della Croce.